SCUOLA DELL’INFANZIA “RODARI”
via Rossini 115 – Busto Arsizio (VA)
tel : 0331 – 683823
Indirizzo mail : maternarodari@email.it
codice meccanografico : VAAA85801T
12/01/2021. Dal 12 gennaio 2021 sarà attivato all’interno dell’Istituto Comprensivo Sandro Pertini uno sportello di ascolto psicologico, rivolto ad alunni , genitori, personale scolastico. All’interno della locandina sono illustrate le modalità per poter accedere al servizio.
Il Blog della scuola : Piccole mani per grandi scoperte
Newsletter della scuola dell’infanzia :
All’ingresso della scuola vi accoglieranno Bruna e Nuccia, a disposizione per qualsiasi informazione.
I docenti e le sezioni
La scuola dell’Infanzia “G.Rodari” è composta da cinque sezioni, contrassegnate da lettere alfabetiche:
Sez. A – docenti: Salvatrice Milazzo, Annalisa Mariorenzi
Sez. B – docenti: Fiorella Franchi, Sabrina Deluca
Sez. C – docenti: Daniela Lualdi, Cecilia Roggiani
Sez. D – docenti: Maria Chinnici, Nella Marino
Sez. E – docenti: Anna De Domenico, Silvana Gatto, Romina Pastore.
Completano l’organico Teresa Crispino, Carmen D’Elia, Alessia Giannettino, l’insegnante di religione Vincenza Maria Minore, le insegnanti di sostegno Ester Lauciello, Eugenia Peronaci e Giusi Spica. Alla docente Deluca Sabrina sono attribuite le funzioni di referente di plesso.
-
- INFORMAZIONI GENERALI
- Norme organizzative della scuola Rodari ( 25 kb)
- Criteri accoglimento domande alla scuola dell’infanzia ( 53 kb)
- Norme ed adempimenti inerenti l’obbligo delle vaccinazioni per gli alunni che frequentano la scuola nell’a.s. 2017/18: ATS_Insubria.REGISTRO UFFICIALE.2017.0076540- (481KB); Circolare Vaccini- (392 KB); adempimenti Scuola dell’infanzia EDIT-03_INFORMATIVA GENITORI scuole infanzia .
DM 633: AZIONI E CONTESTI INCLUSIVI: LA RETE CTS – CTI DI VARESE PER SCUOLA, FAMIGLIA E TERRITORIO.
La scuola dell’infanzia Rodari è tra le 24 scuole della provincia selezionate per partecipare nell’a.s. 2017/18 ad un’attività di sperimentazione condotta dall’Università Cattolica di Milano , CeDisMa-Centro studi e ricerca sulla disabilità e marginalità.
L’attività si articola in :
- la formazione “operativa”(laboratoriale) del team docenti
- la promozione di metodologie e didattiche inclusive con specifico riferimento alla differenziazione didattica.
Docenti coinvolte : docenti curricolari e di sostegno delle sezioni A e B
Destinatari : bambini delle sezioni A e B
Periodo : novembre 2017-giugno 2018
Risorse umane : docenti della scuola – docenti e ricercatori dell’Università Cattolica di Milano