Tour virtuale della scuola secondaria Fermi Tour virtuale della scuola secondaria Fermi

Foto0009 (1)

  SCUOLA SECONDARIA FERMI

  via Rossini, 115 – Busto Arsizio (VA)
  tel. 0331 683555 fax 0331 382410

indirizzo mail: secondariafermi@icpertinibusto.edu.it
  Codice meccanografico: VAMM858012

 

 I NOSTRI LAVORI : vai alla pagina attività della scuola secondaria

Anche quest’anno venerdì 27 gennaio il nostro istituto partecipa all’iniziativa dell’AIRC “Cancro io ti boccio”. Gli alunni di terza media faranno esperienza di cittadinanza attiva promuovendo e distribuendo in tutti i plessi reticelle di arance rosse coltivate in Italia a fronte di una donazione di euro 10,00, vasetti di miele ai fiori d’arancio (euro 8,00) e vasetti di marmellata d’arancia (euro 6,00).
Tutti gli alunni della scuola secondaria hanno collaborato al progetto in modo fattivo e creativo per aiutare la ricerca e rendere il cancro sempre più curabile. 
 
Partecipate numerosi: insieme si può fare!!!
 
 
 
 
 
 
 

16/01/2023. Coding Lab, laboratorio educativo e tecnologico per ragazzi e ragazze dai 10 ai 13 anni, da gennaio a maggio 2023 tutti i giovedì dalle 16.30 alle 18.30. Info e iscrizioni.

11/01/2023. Percorso di educazione all’affettività classi terze; volantino con struttura del percorso.

08/01/2023. Dal mese di gennaio sarà attivo lo sportello di ascolto psicopedagogico per ragazzi, genitori e insegnanti della scuola secondaria Fermi. INFORMATIVA sportello di ascolto ; calendario sportello 2023.


28/12/2022. Indicazioni sull’ utilizzo dei telefoni cellulari e analoghi dispositivi elettronici in classe: nota del Ministero dell’Istruzione e del merito; relazione finale dell’indagine conoscitiva della 7ª Commissione Permanente del Senato della Repubblica “sull’impatto del digitale sugli studenti, con particolare riferimento ai processi di apprendimento”.


Ringraziamo per i libri donati alla nostra scuola attraverso l’iniziativa #ioleggoperchè

 

 

 

 

 

 

 

coding lab
 
Programma settimana 11_16 ottobre  

Giraskuola

14/10/2022. In allegato progetto “Semi di responsabilità”, illustrato in ogni classe, nell’ottica di una scuola aperta ad attività e laboratori in collaborazione con le risorse del territorio. Per iscriversi alle attività occorre compilare il Google Form entro venerdì 21 ottobre indicando il/i giorno/i in cui si vuole partecipare. Progetto “Semi di responsabilità”.


21/09/2022. Congratulazioni agli alunni di terza che hanno sostenuto l’esame KET il 25/05/2022 ottenendo i seguenti risultati:

  • 8 alunni hanno conseguito il livello A2 del Quadro di Riferimento Comune Europeo
  • 10 alunni hanno conseguito il livello B1 del Quadro di riferimento Comune Europeo

Well done!


6/09/2022.  Si pubblicano gli elenchi di tutte le classi relativamente all’a.s. 2022/23. Elenchi.


Orientamento


DOCENTI: consigli di classe a.s. 2022/23

COORDINATORI E SEGRETARI DEI CONSIGLI DI CLASSE: elenco coordinatori e segretari

ORARIO ATTIVITA’ 

La Scuola secondaria di primo grado “Fermi”, sulla base delle opzioni espresse dalle famiglie, attua un modello organizzativo a Tempo Normale (30 ore settimanali).

MODELLO A 30 ORE: da lunedì a venerdì dalle ore 8 alle ore 14

DOCUMENTI UTILI:

Consulta l’orario definitivo delle lezioni: orario definitivo classi Fermi 2022/23 scansione orariacalendario e orari ricevimento genitori 2022/23

ALTRI DOCUMENTI:

ATTIVITA’, LABORATORI, PROGETTI

  • Progetto accoglienza e conoscenza di sé
  • Progetto orientamento
  • Sportello di ascolto psicologico 
  • Progetto di educazione civica in collaborazione con la rete dei Centri di Promozione della Protezione Civile 
  • Progetto di educazione civica “Cancro io ti boccio”: percorso di cittadinanza attiva
  • Percorso di educazione al corretto uso di internet e dei social media, attività di prevenzione del bullismo e del cyberbullismo
  • Percorso di educazione all’affettività
  • Progetto “Semi di responsabilità” con percorsi supportati da esperti esterni 
  • Laboratorio di recupero e potenziamento
  • Progetto di inclusione con attenzione specifica agli alunni con Bisogni Educativi Speciali, Disturbi Specifici dell’Apprendimento, diversamente abili e non madrelingua italiana
  • Potenziamento dell’area linguistica ed espressiva
  • Potenziamento dell’area matematico-scientifica
  • Potenziamento delle lingue comunitarie (KET, conversazione con esperto madrelingua, CLIL, E-TWINNING, soggiorno-studio in Inghilterra)
Accessibilità