L’inserimento nelle scuole dell’Istituto di alunni stranieri ed in particolari extracomunitari è in aumento. Per questo ci si è attivati per assicurare loro, oltre al diritto all’educazione e all’istruzione, l’integrazione in un contesto scolastico che conosca, rispetti e apprezzi i valori della cultura di provenienza.
A tale scopo il Collegio dei Docenti ha approntato una serie di strategie atte ad una opportuna accoglienza :
– ha individuato due docenti con Funzione strumentale al POf per l’inserimento, l’accoglienza degli alunni stranieri, il costante monitoraggio della loro presenza nell’Istituto e l’ auto-aggiornamento sulle normative legislative promulgate al riguardo;
– ha reperito, catalogato e reso fruibile materiale adatto ad insegnare la lingua italiana ad alunni di età diverse. Tale materiale è messo a disposizione di tutti quei docenti che si trovino a dover programmare un lavoro con alunni stranieri; è suscettibile a variazioni ed integrazioni annuali e/o per specifiche necessità.
-ha approvato l’adesione alla rete cittadina “Agorà nell’arcobaleno” composta dagli IC “Bertacchi”, “Bossi”, “Galilei” , “Pertini” e “Tommaseo” e del progetto “scuola e intercultura” in rete con altri istituti per scambi di materiale didattico e per elaborare progetti finalizzati ad usufruire di fondi speciali per il mediatore culturale e/o docenti di appoggio. Grazie a questa partecipazione è stato possibile accedere ad alcuni progetti, tra cui quello” Aree a forte processo migratorio” e quello per l’assegnazione di personale aggiuntivo.
Per l’anno scolastico corrente è stata assegnata un’unità insegnante, che suddivide il proprio tempo sulle scuole bustocche “Rossi”, “Negri”, “Pertini”,” Galilei”, “Parini”, privilegiando la fase della prima alfabetizzazione per gli alunni neo arrivati da paese straniero.
Gli obiettivi degli interventi per l’integrazione sono:
-inserimento degli alunni, nel rispetto delle normative vigenti, nella classe più adatta a favorirne l’integrazione e gli apprendimenti. La scelta della classe sarà effettuata dopo una valutazione del loro percorso scolastico e della conoscenza della lingua italiana;
-acquisizione e sviluppo della capacità di comunicare in italiano per far fronte ai bisogni immediati;
-avvio all’acquisizione e all’arricchimento del lessico specifico delle varie discipline al fine di mettere in grado gli alunni di apprendere.
Nella realizzazione dell’integrazione dell’alunno sono coinvolte tutte le discipline.
Per la valutazione di questi alunni i team docenti ed i consigli di classe dovranno tener conto :
-delle difficoltà oggettive di apprendimento legate al limitato possesso della lingua italiana e dei prerequisiti delle singole discipline.
Per il raggiungimento almeno parziale degli obiettivi sopra indicati si mettono in atto le seguenti risorse:
-supporto del mediatore culturale per il massimo numero di ore possibile soprattutto nel primo periodo di frequenza;
-utilizzo dei fondi destinati alle scuole a forte processo immigratorio, eventualmente integrati con i fondi del FIS, per continuare il progetto di prima alfabetizzazione e per fornire i prerequisiti per apprendere.