Scuola primaria B.Giuliana Puricelli
Scuola primaria B.Giuliana Puricelli
Via Minghetti
tel. e fax  0331 682194
Indirizzo mail: primariapuricelli@icpertinibusto.edu.it
CODICE MECCANOGRAFICO VAEE858035
Attività e progetti della scuola primaria Beata Giuliana.

Sportello di ascolto per genitori e insegnanti. 

Benvenuti!

Il personale ATA (Iannì Carmelina, Emanuela Scavarelli e Crisopulli Paola ) vi accoglieranno e saranno a vostra disposizione subito all’ingresso della scuola.

Team Docenti

Il team docenti è costitutito da:

Armiraglio Alessandra ,Cambareri Rossella, Colombo Antonietta, Colussi Chiara, Grisafi Beatrice, Iacono Alessia, Miceli Giuseppina, Mirisola Salvatrice, Montefusco Fanny,  Mosca Elena, Prodan Vivianka,  Santoro Francesca, Tommasi Alessandra,  La Monica Simone (potenziamento);

 Alemani Alba,Iacono Alessia, Gioggi Elisabetta, Morando Rosario, Segalina Silvia (insegnanti di sostegno);

Farioli Giovanna, Cesareo Viviana (insegnanti di religione).

Alunni
Gli alunni iscritti sono 195 suddivisi in 9 sezioni; molti usufruiscono del servizio mensa, soprattutto nei 3 giorni di rientro quando la sorveglianza è garantita dalle stesse insegnanti di classe. E’ possibile utilizzare tale servizio anche il martedì ed il giovedì con l’assistenza delle operatrici comunali presso il poliplesso di via Rossini 115. Dalle 14.30 alle 17.30, è attivo, ormai da anni, il servizio di doposcuola denominato “ Il tappeto volante” che si avvale della collaborazione degli educatori della cooperativa “Il Villaggio in città”.

Spazi interni

La scuola è dotata di diversi e specifici spazi di lavoro:

un’aula informatica con 22 computer, una biblioteca, 9 aule didattiche tutte dotate di LIM, una palestra, due aule mensa, una cucina e bagni attrezzati.

Spazi Esterni

La scuola è circondata da un grande cortile che viene utilizzato per attività didattiche, culturali e sportive, esterne.

Progetti Scolastici

I progetti scolastici a cui la scuola aderisce sono:archeologia, educazione all’affettività, educazione stradale, progetto musica, potenziamento lingua inglese (CLIL).

.

Archeologia:

Questo progetto è destinato a tutti gli alunni di classe terza, quarta e quinta, con i seguenti obiettivi:
capire che la ricostruzione storica si fonda sulle testimonianze materiali e sui documenti, conoscere il mestiere dell’archeologo e gli strumenti da lui utilizzati e conoscere alcune zone di interesse archeologico, presenti sul nostro territorio.

Educazione all’affettività

Questo progetto è destinato agli alunni di classe  quinta, con i seguenti obiettivi:

approfondimento del concetto di persona come unione delle tre dimensioni: mente, corpo ed emozioni, saper verbalizzare il proprio mondo interiore e percepire che si è membri attivi della società, sia appartenendo ad un sesso che all’altro.

Educazione stradale

Il progetto è stato pensato per tutti gli alunni della scuola; l’educazione stradale si pone come uno degli aspetti più importanti per aiutare i bambini a vivere in sintonia con l’ambiente in modo che ciascuno possa muoversi con naturalezza nel traffico fra segnali, luci e segni convenzionali che occorre imparare a decodificare precocemente; vuole inoltre stimolare negli alunni la capacità di autocontrollo e favorire atteggiamenti maturi e consapevoli. Il progetto è realizzato in orario curriculare con la collaborazione del Comando locale della Polizia municipale.

Progetto musica.
Questo progetto si svolge in tutte le classi della scuola primaria dell’istituto e ha come obiettivo quello di sensibilizzare gli alunni all’ascolto, all’uso corretto della voce e avviarli alle prime conoscenze di teoria musicale al fine di imparare a suonare un semplice strumento come il flauto dolce.

Potenziamento lingua inglese.
Gli alunni di 4^ e 5^ (dal primo quadrimestre) e quelli di 1^, 2^ e 3^ (dal secondo), svolgeranno alcune lezioni in inglese ( un’ora alla settimana) per il progetto CLIL
E’ questo un metodo che prevede l’insegnamento di una disciplina non linguistica per mezzo di una lingua straniera, con un duplice obiettivo: apprendere il contenuto disciplinare e, contemporaneamente, la lingua straniera.


Norme ed adempimenti inerenti l’obbligo delle vaccinazioni per gli alunni che frequentano la scuola nell’a.s. 2017/18: ATS_Insubria.REGISTRO UFFICIALE.2017.0076540- (481KB); Circolare Vaccini- (392 KB); adempimenti Scuola primaria e secondaria adempimenti vaccini media- (634 KB).

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

 

 

Accessibilità